1

Ecco perchè Roma Capitale faceva Kafka sull’accesso agli atti sul palazzetto dello sport di Corviale

Lettera del M5s al Coni sull’impianto sportivo di Corviale

Corviale, sfuma il palazzetto di via Maroi: al suo posto il M5s vuole un impianto “più gestibile”

Su richiesta di Comune e Municipio ridimensionato il vecchio progetto

di Fabio Grili

Tredicimila e cinquecento metri quadri di impianti all’interno del quale praticare ogni tipo di sport. Dalla boxe alla pallacanestro, dal tennis alla pallamano. La struttura, con i suoi tre campi coperti e le tribune fisse capaci di ospitare fino a mille spettatori, doveva rappresentare il fiore all’occhiello di Corviale. I lavori, iniziati nel 2011, si sono definitivamente interrotti  due anni più tardi. Cantiere fermo e contratto rescisso “in danno della società aggiudicatrice”.

Partita riaperta

La posa della prima pietra da parte di Alemanno fu una buffonata – commentano oggi i consiglieri del PD del Municipio XI. Non il progetto che invece venne ritenuto valido. Così, nel corso della consiliatura di Marino, si riprese in mano il lavoro per reperire quelle risorse necessarie con cui riavviare i cantieri.  Missione compiuta, grazie ai fondi del CONI. Cinque  milioni di euro,  messi a disposizione nella partita della candidatura di Roma alle Olimpiadi. “Nonostante la scelta della Sindaca Raggi di rinunciare a tale candidatura, il Coni aveva confermato il finanziamento e dunque ci aspettavamo una imminente ripresa dei lavori”. Ma quei lavori, non sono destinati a ripartire. Semplicemente perchè, quello specifico progetto, non interessa più.

Decisione non condivisa

C’è una lettera che testimonia il cambio d’indirizzo dell’attuale amministrazione. E’ datata 12 ottobre 2017 ed è firmata dal presidente Torelli e da tutta la Giunta. E’ stata inoltrata poi dall’assessore Frongia al Capo di Gabinetto del Coni. Con questa iniziativa, spiegano i democratici ” è stato chiesto di spostare il finanziamento su altre opere“. Si tratta di una scelta che non è stata condivisa con il parlamentino di Corviale. “Tale lettera è stata tenuta nascosta al Municipio, alle forze politiche ed ai cittadini infatti non se ne trova traccia in nessuna delibera e neppure in una memoria di Giunta”.

Un progetto rimodulato

Per difendere la scelta dell’amministrazione pentastellata, è sceso in campo direttamente l’assessore allo Sport di Roma Capitale. “Abbiamo deciso di rimodulare il progetto prevedendo la realizzazione di un altro palazzetto nello stesso Municipio XI – ha spiegato l’assessore Daniele Frongia –  È stato già presentato un piano esecutivo, condiviso tra gli uffici competenti e di concerto con CONI, Federazione e lo stesso Municipio e rappresenta una valida alternativa più sostenibile in termini di manutenzione e gestione rispetto a quello precedentemente ipotizzato”.

Opere già finanziate

La risposta non ha però soddisfatto i consiglieri municipali del PD. Sia per la mancata trasparenza, visto che “la notizia, mai passata per le aule consiliari, è stata tenuta nascosta per 3 mesi”. E poi per una questione di merito. “La rimodulazione che chiede Frongia è sbagliata – asseriscono i consiglieri Dem Veloccia, Lanzi, Fainella e Vastola –sia perché chiede di finanziare opere di cui il comune non è proprietario, come per l’impianto del Calciosociale, sia  perchè lo fa in relazione ad opere che già hanno un proprio finanziamento, come nel caso dell’impianto di Via Alagno”. Resta la decisione di non realizzare più il faraonico progetto annunciato sotto l’amministrazione di Alemanno. In via Maroi niente impianto da 13500 metri quadrati.

Link all’articolo

ULTIMO AGGIORNAMENTO DELLA QUERELLE INFINITA:

Buonasera Assessori,

sono uno dei legali del CILD.

Il Collega Soro, capo di gabinetto del Coni (che ci legge per conoscenza), mi ha suggerito di scrivervi per tentare di sbloccare l’empasse che si è venuta a creare presso gli Uffici Capitolini con riferimento alla problematica relativa alla realizzazione del palazzetto dello sport di Corviale.

Considerato che, anche di recente, sulla base dei (noti) finanziamenti assentiti sono state inaugurate altre realtà locali, non si comprende per quale motivo un progetto così importante per la comunità locale non abbia ancora visto la luce.

In allegato la nostra prima istanza di accesso e tutta la restante corrispondenza, sia col Coni (compresa l’ultima risposta della Collega Naldini pervenutami qualche giorno fa) che con gli Uffici Capitolini.

Nel restare in attesa di conoscere l’esito del Vostro cortese interessamento, invio cordiali saluti.

Avv. Fabio Canestrelli

PRECEDENTI:

Il CILD chiede se è stato conferito incarico ad una o più imprese per la realizzazione del palazzetto dello sport a Corviale e, in caso affermativo, i nominativi di tali imprese e la documentazione idonea a verificare le ragioni per cui i lavori non sono ancora iniziati.

Istanza accesso atti palazzetto sport corviale 10.08.17

Gabinetto sindaca risposta del 23.8.17

Risposta dipartimento programmazione del 7.11.17

Risposta dipartimento sviluppo 21.11.17

Coni risposta istanza del 6.9.17

Coni risposta del 6.11.17




Kafka fa un baffo a Roma Capitale sull’accesso agli atti sul palazzetto dello sport di Corviale

Il CILD chiede se è stato conferito incarico ad una o più imprese per la realizzazione del palazzetto dello sport a Corviale e, in caso affermativo, i nominativi di tali imprese e la documentazione idonea a verificare le ragioni per cui i lavori non sono ancora iniziati.

 




Scrivere su Roma, per parlare a chi?

Mentre la città affonda nelle macerie della sua fantastica Storia come un incubo nelle Carceri di Piranesi, scrivere su Roma è un po’ come scommettere, alle corse, su un cavallo zoppo: inutile sprecarci inchiostro, e poi per parlare a chi? Non certo ad amministratori afoni, preoccupati solo di rispondere a un codice etico stabilito dal loro partito o dal loro Capo, e neppure alle singole persone abituate, come solo succede ai romani, ad attraversare campi minati, scavalcare fili spinati, attendere inutilmente autobus sgangherati. Un suk di disperazioni. Chi si ricorda che questa città ha bisogno di idee e progetti? Chi si preoccupa del fatto che esiste una città di sotto dove invisibili presenze senza nome costruiscono rifugi e rovistano tra rifiuti? Eppure, magari perché poco inclini all’assuefazione, continuiamo ostinati a domandarci: sarà ancora possibile disegnare un modo diverso di essere moderni senza pensare di essere a Dubai?

Di Roma si parla ormai solo in occasioni di cronache giudiziarie, di scandali, di presunte o vere mafie, di aggressioni e stupri. Nel mentre la città affonda nelle splendide macerie della sua fantastica Storia, come nelle Carceri di Piranesi. «Siamo sereni, andiamo avanti» è il refrain della sindaca Raggi e della sua squadra, ma nessuno sa in quale direzione. Sarebbe più saggio affermare: «Fermiamoci e chiediamoci dove e in che direzione andare».

Scrivere su Roma è come scommettere, alle corse, su un cavallo zoppo: inutile sprecarci inchiostro, e poi per parlare a chi? Non certo a questi amministratori afoni preoccupati solo di rispondere a un fantomatico codice etico stabilito dal loro partito o dal loro Capo, e neppure alle singole persone ormai abituate, come solo succede ai romani, ad attraversare campi minati, scavalcare fili spinati, attendere inutilmente autobus sgangherati sperando che non cedano lungo il percorso.

Si è dimenticato che una città ha bisogno di idee e progetti; i quali, però, non sono quelli che dovrebbero renderla simile a Dubai o a qualche altra fantasmagoria ultra (o post) moderna. Si è dimenticato che esistono periferie in balia di attività illegali, droga, disagio esistenziale ed economico. E si è dimenticato che esiste una città di sotto dove invisibili presenze senza nome costruiscono rifugi e rovistano tra rifiuti.
Quando le cose vanno bene, l’amministrazione si limita alla pura ragioneria contabile, strozzata dai debiti. La rassegnazione dilaga incontrastata: è già tanto che qualche autobus arrivi alla fermata e raggiunga il capolinea o che una delle due metro funzioni.

È già tanto che non ci si azzoppi una gamba durante il percorso ad ostacoli per arrivare al lavoro. E una volta arrivati si tira un sospiro di sollievo: anche questa mattina ce l’ho fatta, sono salvo! Nel mentre sciami di cavallette travestite da turisti, scendono da torpedoni a due piani, pronti a divorare tutto ciò che incontrano: dall’Altare della Patria al Mosè di Michelangelo, non distinguendo l’uno dall’altro. Centri commerciali fioriscono come funghi intorno e oltre il raccordo anulare e si leggono, sempre più spesso, cartelli di affittasi o vendesi di antichi negozi e botteghe che non ce l’hanno fatta; fioriscono nuovi Bingo, nuovi negozi di «Compro oro», o creative insegne di «Non solo pane», «Non solo pizza»: un suk di disperazioni.

C’è chi ritiene che Roma sia afflitta da un ritardo di modernizzazione, una modernizzazione mancata o incompiuta, tanto che si invoca il trasferimento della sua funzione di capitale ad altre città (la solita Milano). Ma di quale mancata modernizzazione si parla? Non quella di far funzionare gli autobus, di dare pace a una metropolitana che non sa da che parte andare né di mettere fine al problema dello smaltimento dei rifiuti o di valorizzare (anziché far chiudere) quei centri sociali e quelle associazioni dove si creano lampi di possibili comunità conviviali, nuove culture e nuovi linguaggi. Né, ancora, di accogliere i diseredati del mondo o di intervenire sul risentimento delle periferie, prima che diventino polveriere pronte ad esplodere.

Roma non è mai stata, non lo è ancora adesso, e non sarà mai moderna se a questa parola si attribuisce il significato di competere nella classifica delle città globali, o di essere luogo indiscusso della finanza mondiale, o di essere smart o brand per attirare capitali. E insistere nella necessità di modernizzarla (leggi: politica delle grandi opere), è come tentare di normalizzare il collo della giraffa per farlo diventare come quello di un cavallo.

Roma non ha bisogno di aggiunte, di imbellettamenti per diventare una star nel firmamento della globalizzazione o un’attraente prostituta in attesa di clienti. Roma ha già quanto ogni altra città desidererebbe avere; non servono le grandi opere, serve, al contrario, far funzionare e valorizzare ciò che già c’è (non era questo il programma della sindaca Virginia Raggi?). Perché allora non utilizzare questa sua «mancata modernizzazione», questo suo cronico «ritardo», per trarne un vantaggio competitivo nella scena globale, per sviluppare un modo diverso di essere moderni?

Questo potrebbe essere il progetto. Valorizzare le sue bellezze (arte, cultura, tradizioni) e perfino quella sua lentezza e pigrizia, risorsa rara in un mondo che corre troppo veloce; valorizzare la sua tradizione antirazzista (forse più per pigrizia che per merito), per creare luoghi e occasioni di accoglienza, valorizzare quell’immenso patrimonio di verde dell’Agro romano minacciato dall’urbanizzazione, valorizzare le tante esperienze di centri e comunità che producono cultura, convivenza tra diversità e quel welfare spontaneo fatto di coltivazione di orti e di pratiche di sopravvivenza.

E poi ancora impegnarsi seriamente per il Progetto Fori rendendo finalmente giustizia a Antonio Cederna. Dovremmo insomma fare tesoro di questa sua diversità anziché tentare di accorciare il collo della giraffa per renderla simile a un cavallo di razza, del quale non se ne sente alcun bisogno.

link all’articolo




Roma, la rivoluzione Raggi cancella l’ufficio periferie

Riorganizzazione in vista: nascono i nuovi dipartimenti al Turismo e allo Sport, soppresso quello per le borgate.

«Ci apprestiamo a fare quello che nessuno ha mai fatto prima», rivendica con orgoglio Virginia Raggi, annunciando «la riforma della macchina amministrativa » studiata «per garantire, come avevamo promesso, un’organizzazione del Comune di Roma più efficace, in grado di offrire ai cittadini servizi efficienti e di qualità». E come primo atto sopprime il “Dipartimento Politiche delle periferie, sviluppo locale, formazione e lavoro” — creato dalla giunta Veltroni per dare un segnale forte ai quartieri di cintura, proprio là dove il M5s ha fatto il pieno di voti — distribuendo le varie funzioni sotto due assessorati diversi. Una decisione che neppure Alemanno aveva mai osato prendere.

Non è l’unica novità nel riassetto prefigurato dalla Raggi. Intanto perché tutti i sindaci che l’hanno preceduta, da ultimo Ignazio Marino, hanno varato a pochi mesi dall’insediamento «il riordino delle strutture capitoline ». Che però stavolta, sostiene l’avvocata grillina, «valorizzerà merito, trasparenza, produttività, producendo innovazione e risparmi». Come? Attraverso la procedura dell’interpello: in sostanza, qualunque dipendente ritenga di possedere i requisiti per dirigere un ufficio o un dipartimento, «avrà la possibilità di proporsi per ricoprire gli incarichi da assegnare e sarà quindi scelto in base al proprio curriculum e alle proprie motivazioni». Ma alla fine a individuare il “vincitore” fra i concorrenti in lizza, sarà comunque la sindaca, a sua completa discrezione.

Ma c’è di più: le “Modifiche al Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale”, che Repubblica è in grado di anticipare, introducono alcuni cambiamenti eclatanti. Con la nota inviata ai sindacati da Raffaele Marra, il capo del personale che per conto di Raggi sta mettendo a punto la macrostruttura comunale, non solo si cancella il Dipartimento periferie, che verrà smembrato tra l’ Urbanistica e «l’istituendo Dipartimento turismo – formazione e lavoro», ma pure l’Ufficio città storica, finora governato dall’Urbanistica, viene diviso in due e passa in parte alla Sovrintendenza capitolina, in parte ai Lavori pubblici.

In compenso vengono create tre nuove strutture di vertice, con relativa dotazione dirigenziale: il Dipartimento turismo, di cui s’è già detto; il Dipartimento sport e politiche giovanili, che nasce nonostante il no alle Olimpiadi; soprattutto i Mercati all’ingrosso, destinati a riunire in una «struttura autonoma » il Centro carni, il Centro fiori e le aziende agricole, tutti avviati dalla giunta Marino alla dismissione. La prova dello stop impresso dalla Raggi alla vendita delle partecipazioni non strategiche del Campidoglio. Nonostante il Centro carni perda circa 2 milioni l’anno; il Centro fiori 700mila euro; le
aziende agricole più o meno altrettanto.

Ma la sindaca va avanti. «È pronta, e a breve approderà in giunta, la modifica della macrostruttura per l’allineamento della stessa alle deleghe assessorili », conclude la sindaca.
«Lo scopo è individuare la migliore professionalità disponibile nell’ambito dell’amministrazione capitolina». L’importante è tenersi buoni i 23mila dipendenti comunali.

Link all’articolo




Costruire un progetto condiviso per la città

Si è aperto mercoledì 5 ottobre, con un incontro che è solo il primo di una lunga serie, il confronto sulle criticità e le opportunità del territorio tra i Presidenti dei Municipi, i loro assessori all’Urbanistica e ai Lavori pubblici e l’assessore all’Urbanistica e Infrastrutture di Roma Capitale Paolo Berdini.
Due le tematiche su cui impegnare l’amministrazione del territorio individuate dall’assessore Berdini: il completamento delle duecento convenzioni urbanistiche in essere, la verifica delle criticità e l’ultimazione dei Piani di Zona del secondo PEEP. Lavorando, nel frattempo, a un progetto condiviso per la città imperniato su tre obiettivi di fondo: riavvicinare le periferie fra di loro e al centro mediante una rete di trasporto pubblico su ferro con la realizzazione di nuove linee tranviarie, recuperare e destinare a nuovo uso gli spazi abbandonati —come ad esempio il Forlanini, il Santa Maria della Pietà, il San Giacomo— rivedere il protocollo di intesa con Ferrovie e chiudere, finalmente, l’Anello ferroviario.
L’assessore ha poi sottolineato la necessità di promuovere sinergie tra pubblico e privato per creare nuove opportunità di crescita e valorizzazione, come per esempio la realizzazione di una Città della Scienza nei terreni già espropriati a Tor Vergata, un polo di ricerca e di studio da mettere a servizio degli studenti e della città tutta.
I Municipi, a cui l’assessore pensa di attribuire in un prossimo futuro la responsabilità e le risorse economiche per la gestione complessiva della manutenzione ordinaria, hanno poi illustrato le difficoltà e i problemi rilevati -primi fra tutti la carenza di risorse umane, la necessità di un miglior coordinamento degli interventi infrastrutturali e di un più ampio e articolato accesso ai dati e alle informazioni- e la discussione si è incentrata sulle strategie e le pratiche da adottare per la loro soluzione.

link al sito




Roma, la Caporetto della politica

A quasi cento giorni dall’insediamento di Virginia Raggi come Sindaco di Roma, la città ha vissuto ieri l’ennesima giornata di teatralizzazione della politica. La messa in scena – di questo si tratta: una rappresentazione mediatica di un processo decisionale, da fruire nel palcoscenico delle piattaforme comunicative dei social media – riguardava il voto dell’Assemblea capitolina sulla candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024.

La giornata di ieri rappresenta la sintesi perfetta del quadro politico romano e dell’approccio alla gestione del potere delle sue classi dirigenti, quelle emergenti – i 5 Stelle – e quelle tradizionali, impersonate dal presidente del Coni Giovanni Malagò. Il ruolo di quest’ultimo nelle vicende della Capitale venne descritto magistralmente dal giornalista economico Alberto Statera su «Repubblica», nell’ormai lontano 2007: «Giovanni Malagò, detto affettuosamente “Megalò”, figlio di una nipote dell’antico ministro democristiano Pietro Campilli, ex concessionario-principe della Bmw e ora di Ferrari e Maserati, ha fatto negli ultimi anni del Reale Circolo Canottieri Aniene, nato nel 1892 da una costola del Tevere Remo (considerato allora troppo nero e papalino) la più formidabile concentrazione di upper class della capitale. Una sorta di stanza di compensazione dei poteri borghesi dei ruoli e della ricchezza, il melting-pot perfetto di commercianti e professionisti, costruttori e alti burocrati, personaggi dello sport, dello spettacolo e imprenditori».

Ieri, insomma, si rappresentava la lotta di classe 2.0 nella sua declinazione romana, quella tra i «cittadini» dell’uno vale uno e la Roma del generone. Ha vinto la piccola borghesia avvocatizia -assurta oggi a «classe generale» – di Virginia Raggi (residente nella borgata, sebbene adottiva, di Ottavia), contro lo strapotere dei quartieri bene: Parioli, Flaminio e Trieste-Salario. Impossibile comprendere quanto avvenuto ieri senza avere chiara la geografia simbolica della città.

Ma ieri si è inscenata, questa volta nella sostanza, la Caporetto della politica e dei buoni processi decisionali. Si sono palesati i limiti e il carattere di queste due anime di Roma, e si è persa l’ennesima occasione per avviare un dibattito acceso e informato sul futuro di una città priva – letteralmente – di progetti o piani strategici. Non sapremo mai se Roma avrebbe potuto disegnare con successo un grande evento internazionale; ma non sappiamo nemmeno se essa sarebbe stata in grado di discuterne in modo sufficientemente maturo da portare a una decisione adeguata, almeno per approssimazione (come sappiamo essere avvenuto per Londra 2012 o per Boston 2024, dove si è invece deciso di rinunciare alla candidatura attraverso un dibattito pubblico serrato).

Oggi, per capire Roma, vanno esaminati con attenzione i comportamenti di questi due contendenti. Partiamo da quello in sella da maggior tempo, il Comitato Roma 2024 di Giovanni Malagò (nell’epoca della personalizzazione della politica non può non personalizzarsi anche la «comitatologia»). Il peccato originale del Comitato è stato quello di non voler coinvolgere in modo reale la città. Gli strumenti e i software per dibattere e partecipare sono ormai innumerevoli, e sono stati testati in moltissimi processi decisionali attorno al globo: poteva essere punto di vanto sperimentarne uno, o più di uno, al fine di coinvolgere uno città diffidente ed esausta come Roma, senza limitarsi a un semplice piano di marketing e comunicazione.

In un recente seminario tenutosi nell’Università di Roma Tre sul tema della «Lezione olimpica», è stato dimostrato come gli eventi di promozione e presentazione della candidatura olimpica non abbiano mai visto coinvolto in prima persona il Comune di Roma; partner, di fatto, non strategico del Comitato. È stato trascurato, insomma, persino il fronte istituzionale della città. Con lo stesso Comune, prima del suo commissariamento dell’ottobre 2015, è nato un forte conflitto attorno al progetto di sviluppo infrastrutturale dei Giochi, anch’esso mai discusso con la città: metà del budget previsto era destinato all’area universitaria di Tor Vergata (periferia sud), dove si sarebbe concentrata la «legacy» dei giochi. Un villaggio olimpico che sarebbe divenuto sede di abitazioni per studenti, in un numero tale da coprire metà del fabbisogno nazionale di case per lo studente (ma per la sola Roma 2).

Un progetto che fa a pugni con la logica di sviluppo strategico di Londra 2012, orientato a ridisegnare la periferia dell’East End, ma anche con quella di Parigi 2024, che ruota attorno alla riqualificazione di un’altra area difficile come quella di Saint Denis. Entrambi inseriscono l’evento olimpico all’interno di una progettazione strategica della città, nella quale i Giochi divengono parte di un disegno più ampio: una pianificazione condivisa con la città – tanto che il processo decisionale a più voci di Londra 2012 è oggetto di analisi «da manuale», per esempio in Le decisioni di policy di Bruno Dente (Il Mulino, 2011, p. 179) – che sembra regalare una visione di metropoli più ampia di quella rappresentata dall’eredità degli studentati.

La debolezza del progetto e l’assenza di un processo di discussione partecipata – attraverso il quale poter coinvolgere la città in un percorso di individuazione di idee, proposte, problemi, desideri… – ha caratterizzato il progetto Malagò: tanto forte la mancanza di «connessione sentimentale» con la città, tanto più forte l’autoreferenzialità del sistema di relazioni che ne ha sostenuto l’azione. Quanto meno un grave errore strategico, che mostra però la crisi della classe dirigente locale di lungo corso.

E quella di recentissimo insediamento? Per ora agisce per rimozioni. Rimosso il vecchio establishment, opera anche la rimozione dei problemi complessi. Grazie a un apparato ideologico che premia una versione molto semplicistica della idea della decrescita e del conflitto contro la casta: il «grande» (evento, in questo caso), è sempre nemico del «piccolo» e della cura del micro, come se la gestione quotidiana di una metropoli non avesse a che fare con i grandi disegni di indirizzo strategico (cosa deve essere la Roma del 2025 per la Sindaca in carica? Di cosa vivrà?). Uno scorciatoia che porta allo stesso risultato di quella operata dal vecchio establishment (quello del «non disturbate il navigatore»): la città, per colpa di tutti, non viene messa in condizione di discutere, dibattere e confliggere in modo articolato e informato, rimanendo senza occasioni di pensarsi proiettata nel futuro.

link all’articolo




Corviale e l’occasione perduta

I fondi dirottati ad altre periferie
Il progetto di riqualificazione vincitore di un concorso internazionale è stato proposto da Regione e Ater come candidato a ottenere una parte dei finanziamenti del governo. Ma il Campidoglio preferisce spargere a pioggia i soldi in altri ambiti come i Forti Boccea e Trionfale o San Basilio e il Litorale.
Lo Zen a Palermo, Scampìa a Napoli, Corviale a Roma: tre esperimenti di edilizia popolare realizzati tardi rispetto ai tempi a cui erano destinati e per di più nemmeno portati a termine. Tre «quartieri» all’avanguardia che seguivano però di decine d’anni l’Unité d’habitation di Le Corbusier a Marsiglia, quella sì, veramente anticipatrice.

Tre casi di degrado abitativo che mostrano come buone architetture possono diventare cattive se monche, senza manutenzione e senza mixité sociale. Da anni il Serpentone di un chilometro sulla Portuense è oggetto di modesti interventi di riqualificazione. La grande occasione si è presentata un paio di settimane fa, quando il progetto vincitore di un concorso internazionale (45 partecipanti) è stato proposto dalla Regione Lazio e dall’Ater (proprietario dell’immobile) come candidato ad ottenere una piccola parte del fondo di 500 milioni stanziato da Renzi per il recupero delle periferie. Entro agosto i Comuni delle sei città metropolitane a cui è diretta la somma dovevano presentare i progetti da finanziare. Napoli ha puntato sul risanamento delle Vele, Palermo sulla riqualificazione dello Zen.

La giunta Raggi non ha tenuto conto che il progetto per la rinascita di Corviale ha avuto già oltre sette milioni dalla Regione, mentre ne mancano 15 per il suo completamento. Ed ha proposto di spargere a pioggia i soldi del governo in diversi ambiti periferici come i Forti Boccea e Trionfale o San Basilio e il Litorale. Per Corviale il Campidoglio chiede solo 2,5 milioni, oltretutto in gran parte per la scuola del quartiere. Sul piano elettorale si può capire la scelta della giunta Raggi, ma le elezioni sono alle spalle. Il risanamento di Corviale, secondo il progetto dell’architetto Laura Peretti vincitrice del concorso, si basa sull’idea, apprezzata dall’assessore all’Urbanistica Paolo Berdini, di «creare differenze in un ambito indifferenziato», cioè articolare il Serpentone monoblocco in parti riconoscibili e identitarie per suscitare un rapporto tra abitanti ed edificio. Forse la giunta Raggi non vuole associare il recupero del Corvialone al nome di Renzi: e così ha preferito raccogliere consensi sparsi nel fermento periferico.

Ancora una volta Roma manca un’occasione per dimostrare la capacità di immaginare il futuro, scegliendo la mera gestione del presente. Un presente dove le cose normali diventano fatti straordinari, come le strade pulite o i bus in marcia. Dove il riscatto di Corviale resta solo nelle mani di chi lo abita.

Link all’articolo

Delibera Bando periferie Napoli

Delibere città metropolitane Bando periferie 2016




Programma Straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie di Roma

Deliberazione n. 29
Programma Straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle Città Metropolitane e dei Comuni capoluoghi di provincia – partecipazione da parte di Roma Capitale al “Bando Periferie 2016” (DPCM 25/05/2016).

Deliberazione n. 30

Bando per la presentazione di progetti per la predisposizione, da parte della Città Metropolitana di Roma Capitale, del “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia”. Approvazione del progetto pilota di azioni integrate “Una strategia olistica per la rigenerazione delle aree periurbane del quadrante nord-ovest di Roma” e dei relativi progetti di fattibilità tecnica ed economica. Nomina del R.U.P.

delibera-n-29

delibera-n-30




Il quarto piano di Corviale verrà ristrutturato nel 2016

Ieri la giunta comunale ha dato il via libera ad una delibera utile a sbloccare i lavori.
«Erano dieci anni che si aspettava questo intervento, che e’ stato reso possibile grazie a una intensa relazione fra l’Ater e il Comune – ha spiegato l’assessore alle politiche sociali Francesca Danese -. Diamo finalmente attuazione al contratto di quartiere (finanziato da Regione Lazio e Ministero delle Infrastrutture, ndr) e garantiamo a 96 delle famiglie che vi abitano, aventi diritto, gli alloggi necessari», alternativi durante i lavori. La responsabile del welfare dell’esecutivo di Ignazio Marino parla di «un’eccellente notizia. Ai sensi del regolamento regionale 2 del 2000 procederemo a un bando speciale per le famiglie con la quota riservata dell’8%. Quindi mentre facciamo i lavori queste 96 famiglie saranno spostate e poi riallocate».
«Stiamo per pubblicare un bando, la cui delibera approvata dalla giunta era la premessa – le ha fatto eco il commissario Ater di Roma Daniel Modigliani -. Sicuramente nel 2016 potranno partire i lavori al quarto piano di Corviale. La sua ristrutturazione e il ritorno alla legalità è un fatto storico». Per non spostare i nuclei familiari nei residence, l’Ater ha previsto nel suo piano una turnazione (durante gli interventi di ristrutturazione) all’interno dello stesso quarto piano del noto palazzo lungo un chilometro, man mano che i lavori procederanno.

Link all’articolo

vittoria




Patrimonio, 20 immobili a bando per imprese giovanili e attività culturali

Il Campidoglio mette a bando 20 immobili di sua proprietà per le imprese giovanili e la cultura, attuando così la delibera di Giunta di luglio 2014 (n. 219) che definisce “bene comune” il patrimonio pubblico. 14 locali sono destinati a progetti innovativi d’impresa proposti da giovani, 6 ad attività culturali. Le domande si accettano fino al prossimo 12 giugno. L’obiettivo, nel solco della delibera citata, è “rivitalizzare il tessuto economico e culturale della città”.

Gli immobili verranno dati ai vincitori in concessione per 6 anni, rinnovabili per ulteriori 6. Due mesi il tempo per avanzare le richieste (come detto, la scadenza è il 12 giugno 2015, alle ore 12), che saranno poi vagliate da una commissione composta da dirigenti e funzionari dei Dipartimenti coinvolti. Per il bando attività culturali il canone potrà essere abbattuto fino all’80% rispetto al valore di mercato in funzione del rilievo delle attività proposte, anche valutando eventuali lavori di riqualificazione.

I due bandi – quello per le concessioni a imprese e quello per le attività culturali – sono nelle pagine del Dipartimento Patrimonio.

Il Campidoglio, commenta l’assessora al patrimonio Alessandra Cattoi, “conferma così la sua volontà di assegnare spazi con la massima trasparenza, attraverso percorsi chiari e secondo precisi criteri di valutazione”. Una prassi che consente di “valorizzare le esperienze migliori e la qualità dei progetti, favorire la diffusione culturale e dare impulso all’economia cittadina”.

link all’articolo