1

Una politica democratica per combattere le mafie

Ignazio Marino  (anni 59) sindaco di Roma

Ignazio Marino (anni 59) sindaco di Roma

Vuoi battere le mafie e contribuire a dare una prospettiva alla capitale d’Italia? Non ti resta altro punto di riferimento che Ignazio Marino. Egli deve porsi concretamente questo obiettivo: aprire la fase costituente per trasformare Roma capitale in città metropolitana, ridisegnare i confini territoriali e dare piena autonomia ai municipi; dopodiché correre per l’elezione a suffragio universale del sindaco metropolitano. Questo obiettivo politico e istituzionale è oggi tutt’uno con la battaglia per liberare Roma dalle mafie.  

Francesco Rutelli e Walter Veltroni hanno rivendicato il lungo periodo di buon governo e di onestà delle amministrazioni capitoline che si sono succedute dal periodo di tangentopoli fino alla giunta guidata da Gianni Alemanno. Matteo Renzi ha commissariato con Matteo Orfini il PD romano, dopo la notizia che alcuni suoi esponenti sono coinvolti nell’inchiesta “Mondo di mezzo”.  Da quanto si conosce finora dell’indagine è con l’arrivo della destra in Campidoglio che si crea il sistema mafioso in cui le lobby affaristiche e criminali, annidate in un’area trasversale che va da alcune schegge dell’eversione di destra a imprese del terzo settore, asserviscono spezzoni di partiti e di pubblica amministrazione ai propri interessi, mediante il controllo di flussi cospicui di spesa pubblica.

Ma non mi persuade la tesi di Veltroni che il coinvolgimento del PD sia semplicemente il frutto di “una politica ridotta a tessere, correnti, potentati, preferenze e deprivata della sua ragione e del suo senso”. E che dunque sia sufficiente per risalire la china – come scrive Goffredo Bettini – “costruire un partito delle persone, in grado dal basso di controllare, discutere e decidere tutte le scelte, in trasparenza e libertà”.

È difficile una discussione razionale sulla politica e sulla sua riforma sotto la pressione quotidiana degli orrori politici e morali che emergono dall’inchiesta e delle semplificazioni giornalistiche. Ma credo che l’emotività debba far posto al ragionamento e guardarci serenamente negli occhi. Soprattutto in questo modo potremo dare effettivamente un contributo a Ignazio Marino nel suo tentativo di coalizzare intorno alla sua amministrazione le forze disponibili a combattere per liberare Roma dalle mafie e assicurare un futuro alla città.

Nulla è più come prima. Dal 2 dicembre abbiamo la certezza che anche a Roma ci sono le mafie. E il fatto che le mafie stiano conquistando la capitale è già il segno evidente che di questo morbo sia infetta ormai l’intera nazione. Il tema politico urgente diventa allora come la democrazia combatte questo cancro e come produce quelle difese immunitarie, quegli anticorpi necessari a prevenirlo.  E come il PD si attrezza per sconfiggere questo nemico e come crea degli argini per difendersi da coloro che ad un certo punto lo utilizzano per fini personali di arricchimento e di potere.

Assumere davvero l’obiettivo di dichiarare guerra alle mafie significa, dunque, restituire un senso alla politica, definire degli obiettivi concreti e introdurre nella vita del paese un’intransigenza morale e un civismo attivo che devono permeare tutti i gangli delle istituzioni e della società.

Per il PD significa dare effettivamente un senso alla propria denominazione. Non si tratta di produrre appelli moralistici o rigurgiti giustizialisti. Ma di elaborare nuove regole che riguardino la vita dei partiti e delle istituzioni, le nomine dirigenziali, la loro selezione e rotazione, le consulenze, la distinzione netta tra interventi ordinari e quelli emergenziali, gli statuti delle imprese e delle organizzazioni, indipendentemente dalla loro forma giuridica e dal carattere profit o non profit, le relazioni tra le parti sociali, i rapporti tra imprese e fornitori, i modelli di governance delle imprese che gestiscono beni comuni e interventi sociali per rendere effettivamente esercitabili i diritti.

Partiti, istituzioni e società civile organizzata dovrebbero sentire come proprio compito primario quello di promuovere pratiche concrete innovative che diventino procedimenti istituzionali trasparenti, affidabili e competitivi e favoriscano comportamenti virtuosi volti ad alimentare fiducia e cooperazione. Partiti, istituzioni e società civile organizzata dovrebbero sentire come propria missione quella di accompagnare processi partecipativi dal basso per l’utilizzazione trasparente, efficiente e condivisa dei flussi finanziari destinati allo sviluppo locale.

Partiti, istituzioni e società civile organizzata dovrebbero cogliere l’occasione dell’istituzione della città metropolitana di Roma capitale per interrompere un percorso istituzionale sbagliato. Un percorso che è il frutto di un accordo tra i potentati della cattiva politica volta ad affossare un disegno virtuoso delineato nella riforma del titolo V della Costituzione e nella legge 42 del 2009: la trasformazione di Roma capitale nella città metropolitana. Non è vero che la legge Delrio non lo permette. E se si hanno dubbi, si concordi con il governo il tragitto e si proceda rapidamente verso l’autonomia dei municipi e la definizione di uno statuto che preveda l’elezione diretta del sindaco e del consiglio metropolitano. Se non si realizza questo disegno la specialità di Roma capitale si banalizza perché non potrà realizzarsi in un’area vasta omogenea come accade per tutte le maggiori capitali del mondo. Marino deve battersi per questo obiettivo politico: preparare le elezioni dirette del sindaco della città metropolitana di Roma capitale e candidarsi a questo ruolo. E su tale obiettivo squisitamente politico e istituzionale deve costruire un accordo vero con il premier Renzi e con il commissario del PD Orfini.

È sconfortante che intorno allo statuto della città metropolitana non ci sia alcun dibattito pubblico. E il tutto sia lasciato agli accordi di vertice dei capi tribù dei partiti. I cittadini non sono per niente coinvolti in decisioni che riguardano i maggiori poteri autonomi dei municipi, le elezioni dirette e i nuovi confini territoriali che la città deve avere per svolgere pienamente le funzioni assegnate ad essa dalla Costituzione.

Vero è che neanche i cittadini romani richiedono di partecipare direttamente nella definizione di tali scelte importanti per la loro vita, quasi rassegnati a subire le decisioni dall’alto su questioni che riguardano lo sviluppo della loro città. Un atteggiamento passivo di subordinazione ai potentati che evidenzia una latente mafiosità diffusa. E’ anche per questo motivo che una funzione rilevante dovrebbe essere svolta dalle istituzioni scolastiche e universitarie per sviluppare il capitale cognitivo, cioè la risorsa indispensabile per accrescere la domanda di partecipazione e l’efficienza delle istituzioni democratiche e così prevenire i fenomeni di corruzione. Si tratta di agire sulla formazione della psicologia cognitiva e morale individuale nelle fasi giovanili di maturazione e stabilizzazione delle capacità decisionali per fare in modo che le persone apprezzino il valore e l’utilità della trasparenza, dell’affidabilità, del merito e della cooperazione.

Gerardo Chiaromonte, in qualità di presidente della Commissione Parlamentare Antimafia tra il 1988 e il 1992 ci aveva avvertiti della presenza delle mafie a Roma, sollecitandoci a guardare al fenomeno mafioso in modo ampio e lungimirante. Si tratta – egli scriveva – di partire da due elementi essenziali: 1) le origini antiche di un modo di fare politica in Italia (accentuatosi negli ultimi decenni) che si nutre a volte del rapporto tra partiti e uomini della struttura dello Stato con ambienti più o meno ambigui; 2) la costituzione di un nuovo blocco, flessibilissimo e resistentissimo, di forze politiche e sociali diverse che mira e, in gran misura, riesce a controllare e a gestire il flusso di spesa pubblica con un vero e proprio “sistema di potere”, in particolare colluso e comunque connivente (attraverso confini assai incerti) con nuclei e clan della delinquenza organizzata.

È, dunque, vero che ogni struttura che amministri potere è esposta all’infiltrazione di organizzazioni mafiose, come ha ricordato Veltroni. Ma è anche vero che la politica democratica può produrre gli anticorpi necessari per prevenire questi rischi. Se questa non c’è o si siede, le mafie trovano porte e finestre spalancate per assoggettare ai propri interessi criminali le istituzioni e la società.

romacampidoglio




Il Pd riabbraccia Marino ma senza uno straccio d’idea

prima_giunta_marino_roma_ansa_01

Prima giunta Marino

Tra Ignazio Marino e il suo partito si è siglata una tregua giusto per prendere tempo. Ma nulla di più perché un contributo effettivo di idee dalla conferenza programmatica del Pd di Roma non è arrivato. E dunque è mancata una proposta su cui confrontarsi veramente e da cui ripartire, in modo condiviso, nell’attività amministrativa.

Marco Causi ha sicuramente individuato i problemi più scottanti della capitale ma la sua relazione è stata carente sul piano di una visione strategica di medio periodo entro cui collocare il futuro di Roma. Il senatore democratico è stato bravo a glissare brillantemente questa parte colmando il vuoto con la presentazione – convinta e priva di tentennamenti – degli assi portanti dello sforzo che il governo Renzi sta compiendo per far uscire il paese dai marosi della crisi. Ma non ha offerto alcuna base concreta di cose da fare a livello locale. Lo scontro tra una vecchia e cattiva politica e una buona politica è tutta giocata sul piano nazionale e riguarda il nostro rapporto con l’Europa, la capacità di modificare l’asse delle politiche di austerità, richiedendo più Europa senza ripiegare sui nazionalismi da “piccola patria” e portando a compimento quelle riforme che ci permettono di svolgere il nostro ruolo nel rilancio delle istituzioni europee.

C’è sicuramente consapevolezza della causa di fondo del malessere sociale che ultimamente si è manifestato in alcuni quartieri della città con punte virulente di “guerriglia urbana”. Non solo non si è potuto fare a meno di inanellare i dati della crisi a Roma quasi fossero un bollettino di guerra: in sette anni sette punti in meno di valore aggiunto, 30 mila posti di lavoro perduti al di fuori della CIG, 75 mila posti di lavoro perduti transitando attraverso la CIG, tasso di disoccupazione raddoppiato dal 5,8 all’11,3 per cento, tasso di disoccupazione giovanile al livello del 44,9 per cento, superiore alla media italiana del 40 per cento. Ma si sono anche individuate, senza mezzi termini, nei litigi istituzionali, negli eterni conflitti tra regione e comune e tra governo e amministrazione capitolina le ragioni di fondo dell’incapacità di dare risposte concrete al malessere dei cittadini. Non si è potuto tacere quello che tutti vedono. E cioè che gli effetti devastanti della grande depressione su Roma hanno colto impreparata un’intera classe dirigente a tutti i livelli: una classe dirigente litigiosa, inadeguata, irresponsabile e priva di capacità propositiva. Nel rappresentare i rapporti tra Campidoglio e Pisana, Causi utilizza un’espressione che rende plasticamente l’idea della situazione: «continuano a comportarsi da separati in casa».

C’è la denuncia dell’«arretrato di manutenzione urbana» e dei «vistosi segnali di caduta della qualità dei servizi pubblici essenziali» da affrontare attraverso un «piano per le periferie». E tuttavia i disagi manifestati dai cittadini per questa situazione diffusa di degrado, soprattutto nei quartieri periferici, costituiscono solo i sintomi di un malessere che ha cause più profonde da indagare con maggiore compiutezza. I figli e i nipoti degli ex baraccati e degli ex borgatari degli anni cinquanta e sessanta, migrati dalle regioni centro-meridionali del paese, stanno subendo un arretramento dei livelli di benessere fino a rasentare la soglia di povertà. La condizione di profonda incertezza rispetto al futuro fa sì che queste persone sviluppino una tipica avversione verso i deboli: non perché c’è in loro il senso del nemico, ma per paura di cadere nello stesso livello. Allora, attraverso l’aggressione al nero, al nordafricano, al bengalese, si stabilisce  una distanza rispetto al pericolo di una contaminazione da contatto. È la reazione a questo rischio e a quello di cadere al loro stesso livello. È una distorta ricerca di dignità. È qui che fanno leva i movimenti populisti per incanalare la violenza verso gli immigrati e la protesta verso le istituzioni considerate le principali responsabili dell’afflusso di stranieri nei quartieri multietnici della città. Manca ancora una lettura attenta e puntuale di questo fenomeno sociale.

C’è attenzione al tema della sicurezza e del contrasto dell’illegalità e tuttavia appare carente un’analisi aggiornata delle mafie a Roma. Causi evita di pronunciarne il nome e parla genericamente di «pericolose organizzazioni criminali». Ma altra cosa sono i poteri mafiosi che hanno messo le mani sulla città, le inedite commistioni tra mafie e  pezzi della destra estrema e populista, la loro penetrante capacità di organizzare consenso diffuso intorno ai traffici illeciti e al riciclo dei proventi di tali attività, di riempire i vuoti lasciati dalle istituzioni, dalla politica e dalla società civile organizzata, di utilizzare settori collusi e corrotti di pubblica amministrazione e di imprenditoria locale e di soffiare sul fuoco del malessere sociale nei quartieri con una maggiore presenza di immigrati. È pertanto sacrosanta l’indicazione di alzare il livello della risposta repressiva. Ma non se ne esce solo con una più riequilibrata dislocazione territoriale dei presidi fissi delle forze dell’ordine. Ci vuole un’azione capillare di sensibilizzazione, di divulgazione delle caratteristiche del fenomeno, di educazione per stroncare anche una mafiosità latente che ci riguarda un po’ tutti.

C’è sicuramente una puntuale disamina dei problemi da affrontare per conseguire il risanamento finanziario di Regione e Comune come condizione per liberare risorse in direzione degli investimenti. E si avverte senza dubbio il senso d’urgenza nel procedere verso un profondo rinnovamento delle pubbliche amministrazioni centrali e locali e delle aziende pubbliche concessionarie di servizi essenziali per favorire la modernizzazione dei processi la riorganizzazione delle strutture, la qualità dei servizi al cittadino, l’aumento di produttività, la riduzione dei costi.

Ma il Pd romano nella “due giorni” al Teatro Quirino si è limitato ad elencare solo alcuni titoli generici delle cose da fare, rinviando l’approfondimento nei circoli e nelle sedi istituzionali. Sono temi estrapolati dai documenti regionali per la programmazione dei fondi europei 2014-2020: aerospazio, scienza della vita, beni culturali e tecnologie per il patrimonio culturale, industrie digitali, sicurezza, green economy, agrifood. Nulla è stato detto su alcuni nodi cruciali che impediscono la progettazione e la realizzazione di vere politiche di sviluppo nella città per modificare drasticamente la struttura economica e sociale dei territori. Come concentrare e integrare le diverse politiche a livello locale? Con quali strumenti partecipativi? Come costituire dal basso efficaci partenariati pubblico-privati? Come creare lavoro in una logica produttiva stabile mediante processi di autoimprenditorialità economicamente sostenibile e coinvolgendo giovani italiani e stranieri?  Come gestire i beni comuni in una logica di welfare produttivo? Causi ha riproposto con calore la litania del decentramento municipale come se fossimo all’anno zero. È possibile che non si sia accorto che proprio in questi giorni si sta stupidamente perdendo l’occasione dell’istituzione della città metropolitana di Roma capitale per dare finalmente la piena autonomia ai municipi e permettere così di avere un’istituzione di prossimità attrezzata per affrontare i gravi problemi della città? La Legge Delrio – fortemente voluta dal governo Renzi – ha offerto finalmente ai romani tale opportunità ma la vecchia e cattiva politica sta facendo di tutto per aggirarla. E una nuova e buona politica a Roma ancora non si intravede.

 

 

 




Raoul Bova e Tor Sapienza

scusate

Tor Sapienza ci riguarda scrive giustamente in Carteinregola la nostra amica Anna Maria Bianchi (blogger romana). E riguarda in modo particolare noi di CorvialeDomani che dal 2008 abbiamo capito che dalla crisi si esce rilanciando le periferie perché, come dice Renzo Piano, è lì che c’è lo spazio, le energie, il bisogno su cui si può costruire un nuovo modello di sviluppo dopo la crisi irreversibile del modello industriale fossile.

Alfonso Pascale (politico, scrittore) nel suo articolo indica la strada di un nuovo welfare produttivo che realizzi obiettivi concreti nei quartieri periferici.

Noi di Corviale Domani abbiamo da tempo identificato questi obiettivi concreti e, dopo anni di lotte e proposte, abbiamo ottenuto che venissero inseriti nelle Linee guida dell’ATER per rigenerare Corviale.

Noi continuiamo, caparbi, a proporre temi, miglioramenti, osservazioni, progetti perché l’occasione dei lavori al palazzo ATER, finalmente assunti come priorità dalla regione, siano l’occasione per il rilancio produttivo dell’intero quadrante.

Ma di una cosa siamo assolutamente certi, e Tor Sapienza ci rafforza in questa consolidata convinzione: senza legalità e sicurezza non si fa la rigenerazione del palazzo. Ce l’hanno fatto capire i bambini con la loro accorata lettera a Cantone e don Ciotti. Ne siamo talmente convinti che su queste parole d’ordine apriremo i lavori di un seminario di riflessione e confronto che faremo al CESV (Centro servizi per il volontariato) il prossimo 4 dicembre (salva la data).

La partita ora è portare al centro del dibattito politico cittadino il tema delle periferie come occasione per sanare l’abbandono di anni rilanciando un’economia di nuovi servizi fondata sull’ambiente, il risparmio e l’autoproduzione energetica, il riciclo dei rifiuti, l’autoproduzione di cibo a chilometro zero.

Per fare tutto questo dobbiamo far conoscere le nostre lotte, i nostri progetti, le nostre idee. E’ una lotta impari contro un sistema dell’informazione concentrato solo sulle dispute di nomi tra chi saranno i prossimi assessori. Noi a questo proposito diciamo solo che al Campidoglio occorre un cambio di passo: meno vetrine e spot e più attenzione al cuore della città e dei suoi problemi. Cuore che ormai da tempo si è spostato fuori dal centro in quelle periferie dove vive e soffre la maggior parte dei romani.

E non è un caso se Scusate se esisto, ottima parabola della difficoltà di emergere per gli outsider, sia non solo ambientato ma interamente scritto sulla storia delle speranze di rigenerazione di Corviale.

Concludiamo, come nel film: “speriamo”.

https://www.youtube.com/watch?v=fDWSpqQiH4I

 

 




Roma brucia sotto gli occhi inebetiti di Roma

Quali riflessioni inducono i fatti sconcertanti avvenuti a Tor Sapienza e nell’intero quadrante est di Roma?

La prima riflessione è che interi quartieri della capitale d’Italia sono controllati dalle mafie. L’eroina che si spaccia in così enormi quantitativi non può nascere sugli alberi lungo i viali della città e il riciclo di attività illecite non può avvenire spontaneamente. Roma è il centro dove si realizza l’osmosi  tra gruppi italiani di criminalità organizzata e i loro “colleghi” stranieri. Non solo. È anche la cabina di regia di un’inedita alleanza: quella tra mafie e movimenti populisti e xenofobi di destra per organizzare un consenso diffuso intorno ai traffici illeciti e ai fenomeni di corruzione, soffiando sul fuoco del malessere sociale nei quartieri con una maggiore presenza di immigrati. Di questo non c’è ancora consapevolezza nelle forze politiche, nelle istituzioni e nella società civile. È solo disattenzione o si tratta anche di mafiosità latente che ci riguarda un po’ tutti? Mi ha fatto piacere che a parlarne con toni consapevoli, in una riunione del Pd, sia stato il presidente del Municipio V, Giammarco Palmieri. Forse è possibile preparare un’iniziativa politica adeguata che parta dal basso.

La seconda riflessione è che i figli e i nipoti degli ex baraccati e degli ex borgatari degli anni cinquanta e sessanta, migrati dalle regioni centro-meridionali del paese, stanno sviluppando un loro modo peculiare di vivere la crisi economica. Essi stanno subendo un arretramento dei livelli di benessere fino a rasentare la soglia di povertà. La condizione di profonda incertezza rispetto al futuro fa sì che queste persone sviluppino una tipica avversione verso i deboli: non perché c’è in loro il senso del nemico, ma per paura di cadere nello stesso livello. Allora, attraverso l’aggressione al nero, al nordafricano, al bengalese, si stabilisce  una distanza rispetto al pericolo di una contaminazione da contatto. È la reazione a questo rischio e a quello di cadere al loro stesso livello. L’avversione contro il più debole è, poi, il bisogno di sfogare le frustrazioni che provengono dalle sfere della società in cui non si può arrivare, calpestando coloro che stanno sotto: creando, cioè, dei capri espiatori al di sotto. Un rancore verso l’alto che si sfoga verso il basso. È una distorta ricerca di dignità. Su questi sentimenti fanno leva i movimenti populisti per incanalare la violenza verso gli immigrati e la protesta verso le istituzioni considerate le principali responsabili dell’afflusso di stranieri nei quartieri multietnici della città. Non c’è, dunque, da perdere ulteriore tempo nel varare le misure socio-economiche del governo Renzi: 1) ridurre la pressione fiscale sul reddito da lavoro medio basso; 2) rendere permanente il bonus di 80 euro per i lavoratori con reddito inferiore a 26 mila euro; 3) eliminare il costo del lavoro a tempo indeterminato dalla base imponibile dell’IRAP; 4) fiscalizzare totalmente i contributi previdenziali per tutti i neo assunti, nei prossimi tre anni, con contratto a tempo indeterminato. Prima si interviene per ridurre il disagio sociale delle famiglie e prima si potrà arrestare il clima di violenza.

La terza riflessione è che nei quartieri di Roma interessati a questi fenomeni si dovrebbero concentrare risorse pubbliche e private per azioni di sviluppo – opportunamente accompagnate e facilitate – in grado di modificare drasticamente la struttura economica e sociale dei territori. Si tratta di creare lavoro in una logica produttiva stabile mediante processi di autoimprenditorialità economicamente sostenibile e coinvolgendo giovani italiani e stranieri.  La programmazione dei fondi europei 2014-2020 potrebbe essere un’opportunità qualora le istituzioni locali e la società civile, organizzata nelle assemblee di cittadini, costituissero dei partenariati pubblico-privati per promuovere lo sviluppo locale e gestire i beni comuni.  Questi percorsi forti di sviluppo potranno poi riguardare anche un’opera più lunga, diuturna, di educazione, di attivazione culturale, di associazionismo sociale. Ma oggi l’attenzione è rivolta esclusivamente a questi aspetti che vanno sotto il titolo “cultura”. E non si ha alcuna idea su come costruire, invece, uno sviluppo economico duraturo mediante nuove attività produttive e un nuovo Welfare produttivo. Da nessuna parte si discutono gli obiettivi concreti da realizzare nei quartieri della “guerriglia urbana” per renderli intelligenti, sostenibili e inclusivi, come prevede Europa 2020. Si sta perdendo stupidamente l’occasione dell’istituzione della città metropolitana di Roma capitale per dare finalmente la piena autonomia ai municipi e permettere così di avere un’istituzione di prossimità attrezzata per affrontare i gravi problemi della città. C’è ancora a Roma una classe dirigente degna di questo nome?

Manifestazione di cittadini a Tor Sapienza

Manifestazione di cittadini a Tor Sapienza




Io cambio, io collaboro

eugenio de crescenzo 01

Eugenio De Crescenzo (presidente Agci solidarietà Lazio)

 

 

 

 

 

 

Roma, 11 novembre 2014 si è svolto presso la CCIAA nella sala del Consiglio, in Via del Burrò 147 il seminario organizzato dall’Osservatorio non Profit. Le nuove opportunità si generano nell’economia sociale e collaborativi? Ne hanno discusso Lorenzo Tagliavanti, vicepresidente della CCIAA di RM, Giuseppe Roma, Direttore del CENSIS, Maurizio Marotta Coordinatore dell’Osservatorio sul non Profit.

Una proposta operativa è stata presentata da Pino Rozzo: la collaborazione tra Profit, non Profit e e Pubblica Amministrazione con la presentazione di un manuale e la esposizione di buone prassi:

  • Il progetto Jump to sustainability a cura di Gabriella grandi
  • Il progetto SPQworRK a cura di Tommaso Spagnoli
  • LUDUS un modello della rete dei Nidi convenzionati di Roma Capitale

Moderati da Eugenio de Crescenzo, vicepresidente di AGCI Lazio, si sono succeduti gli interventi del Vicepresidente della Regione Lazio Massimiliano Smeriglio, dell’Amministratore Delegato Banca Prossima Marco Morganti, della vicepresidente CSVnet Francesca Danese, del Portavoce del Forum Terzo Settore Lazio Gianni Palombo, e del Presidente di Legacoop Lazio Stefano Venditti.

La sala è stata molto partecipata e interessata.

Il percorso di analisi e di indirizzo svolto nell’Osservatorio ha portato alla elaborazione di un modello operativo di collaborazione tra profit, non Profit e Pubblica Amministrazione. Dove ciò è reso possibile dalla capacità di ascoltarsi e collaborare si genera una economia sociale e condivisa che utilizza tecnologie innovative in alcuni casi, in altri ripercorre i saperi e i mestieri cambiando e scambiando, fa emergere le gradi potenzialità dal cambiamento di una regola che permette l’investimento e la gestione di servizi pubblici da parte di soggetti privati come è accaduto nella Rete dei Nidi Convenzionati, permette l’affermarsi di una economia condivisa, dando a soggetti giovani o in difficoltà Autonomia – Identità – e trovando nella Comunità il luogo di una possibile realizzazione di se stessi. In questi delicati passaggi il ruolo del terzo Settore appare cruciale per la sua capacità di essere vicino ai percorsi di coesione sociale e di sostenibilità.

Il dato identitario  generato nella promozione di investimenti sociali produce effetti in relazioni positive e in forti motivazioni, così precisa l’Amministratore Delegato di Banca Prossima Morganti citando il dato della restituzione dei capitali affidati al 98 % pur avendo di fatto allargato le condizioni di credito con nuove regole dedica al contesto del Terzo Settore.

L’elemento della relazione coltivata e della partecipazione gratuita del Volontariato produce poi azioni come nella Impresa Cooperativa  come quella di non privatizzare la ricchezza prodotta dall’azienda di farne la sua forza privilegiando l’investimento e la qualità.

La proposta diventa progetto e  fuori uscita dalla crisi nella analisi di Smeriglio tramite una buona programmazione dei Fondi UE, la messa a disposizione delle terre pubbliche, la pratica di un nuovo modello di sviluppo, la riorganizzazione dei servizi pubblici, il forte ruolo del Terzo Settore.

In conclusione un impegno preso dall’Osservatorio di proporre alla CCIAA un ruolo attivo sui territori per costruire una animazione che possa aiutare i soggetti imprenditoriali, il Terzo Settore e la Pubblica Amministrazione in una collaborazione virtuosa dei comportamenti.

articolo collegato




Ci salverà la musica?

Nella musica italiana è difficile individuare tratti peculiari o specificità. È italiana solo perché nasce nel territorio del nostro paese. In realtà, è frutto del confronto con le molte popolazioni straniere con cui gli italiani sono venuti a contatto. Evidente è l’influenza della cultura bizantina, spagnola, araba, greca e teutonica nel tessuto più intimo dell’espressione popolare che un pregiudizio romantico vorrebbe incontaminata e pura – appunto – da influssi esterni. E questo vale per tutti i generi musicali, dal folklore alla musica d’arte e alla canzone. Persino il ballo liscio non nasce – come molti credono – tra l’Emilia Romagna e la Lombardia. Ma le sue radici si allungano in Austria e in Francia.

Gramsci e il carattere cosmopolitico della musica

Se c’è un’italianità della musica la si può scorgere solo in questa molteplicità di esperienze, generi e stili, derivanti da fattori storici, economici, politici e linguistici, e non già in un suo radicamento deducibile da fattori biologici e ambientali. Ne parla Antonio Gramsci nei suoi Quaderni del carcere:  «In Italia la musica ha in una certa misura sostituito, nella cultura popolare, quella espressione artistica che in altri paesi è data dal romanzo popolare (…) e i geni musicali hanno avuto quella popolarità che invece è mancata ai letterati». E s’interroga: «Perché la “democrazia” artistica ha avuto un’espressione musicale e non “letteraria”? Che il linguaggio non sia stato nazionale, ma cosmopolita, come è la musica, può connettersi alla deficienza di carattere popolare-nazionale degli intellettuali italiani?» Ecco la risposta del pensatore sardo: «Nello stesso momento in cui in ogni paese avviene una stretta nazionalizzazione degli intellettuali indigeni (…), gli intellettuali italiani continuano la loro funzione europea attraverso la musica. Si potrà forse osservare che la trama dei libretti non è mai “nazionale” ma europea, in due sensi: o perché l’intrigo” del dramma si svolge in tutti i paesi d’Europa e più raramente in Italia, muovendo da leggende popolari  o da romanzi popolari; o perché i sentimenti  e le passioni del dramma riflettono la particolare sensibilità europea settecentesca e romantica, cioè una sensibilità europea, che non pertanto coincide  con elementi cospicui della sensibilità popolare di tutti i paesi, da cui del resto aveva attinto la corrente romantica». Attraverso la musica, si conferma in sostanza la vocazione universalistica di un popolo che non aveva un “particulare” da coltivare ed esportare, ma si sente a pieno titolo in un contesto globale.

Il deficit di cultura musicale

Chi ascolta attentamente la musica, può facilmente notare che dietro ogni pezzo c’è una storia, un processo, una sedimentazione di culture. Ma in genere chi consuma musica non ne comprende questa profondità. E non sceglie i brani in base a questi aspetti. Non a caso, per garantirsi l’eccellenza, molti si affidano ai divi e così suppliscono ad una cultura musicale deficitaria.

L’arte di massa nasce a metà Ottocento con l’idea di fruire di essa come distensione, distrazione, anziché sforzo intellettuale e mezzo di educazione. Nasce così l’arte “facile”, non problematica. La musica è invece un prodotto umano in sé compiuto di cui vanno compresi i meccanismi. La scuola, l’educazione di base e l’azione culturale penetrante e diffusa della società civile possono modificare la mentalità prevalente e suscitare un interesse a investire sul futuro della musica.

La musica italiana è aperta all’innovazione

A differenza della letteratura, la musica italiana porta con sé due elementi che interagiscono in modo virtuoso: il carattere cosmopolitico e aperto al mondo globale, in opposizione ad ogni rigurgito nazionalistico e autarchico, e l’apertura all’innovazione. I musicisti sono portati a fare i conti con l’innovazione. L’evoluzione della musica è sempre stata accompagnata e anche influenzata da un progresso di tecnologia che nei secoli precedenti era pressoché applicato all’organologia. Si pensi, ad esempio, cosa ha implicato il passaggio dal clavicembalo al pianoforte, inventato dall’italiano Bartolomeo Cristofori. La tecnologia di cui oggi disponiamo è figlia di un lungo processo di ricerca che ha le sue radici tra la fine dell’ottocento e gli inizi del novecento, quando si incominciarono a cercare nuove forme di scrittura ed espressione musicale. Con l’aiuto di maestranze tecniche e scientifiche, alcuni compositori cercarono anche strumenti musicali innovativi per esprimere i nuovi linguaggi, sfruttando l’elettricità, il magnetismo, i motori elettrici ed elettromeccanici. Un passo importante verso il connubio tra innovazione tecnologica e musica si ha con la cosiddetta Computer Music, da cui si sviluppa il sintetizzatore che viene utilizzato con successo nella cosiddetta musica elettronica ma anche nella musica pop e rock a partire dagli anni sessanta. Dagli anni ottanta in poi, la diffusione del protocollo MIDI e del computer Atari consente una grande diffusione della tecnologia musicale. Oggi il processo di innovazione è indirizzato principalmente alla ricerca del sistema di interazione tra l’utente e la macchina in grado di essere di semplice utilizzo soprattutto nell’interazione in tempo reale. Sicuramente i tablet e principalmente l’ipad della Apple cambieranno nei prossimi anni il modo che avranno gli utenti di interagire con le applicazioni software.

Il futuro è la musica

Oggi i giovani di buona cultura, generalmente umanistica, sono portati a contestare tutti o quasi tutti i processi d’innovazione tecnologica. In essi prevale lo spirito romantico, la nostalgia del bel tempo che fu. Guardano con sospetto alla modernità e tendono a rinchiudersi in difesa dinanzi alla globalizzazione con atteggiamenti autarchici. Un diffuso atteggiamento antiscientifico sottende un’inefficace politica di sostegno al made in Italy.

L’agricoltura italiana, che pure ha conosciuto nella sua storia un rapporto intenso con la tecnologia e la scienza, sta pesantemente subendo questa involuzione indotta da una cultura umanistica che si contrappone alle discipline scientifiche. Una cultura umanistica che identifica il “buono”, il “bello” e il “giusto” con l’atteggiamento antiscientifico e non sostiene, con la disponibilità ad un approccio pluridisciplinare, l’esigenza di tenere in equilibrio etica, innovazione tecnologica e sostenibilità.

Forse l’Italia potrà farcela a guardare in avanti con ragionevoli speranze, se promuoverà tra le nuove generazioni un’attività educativa e culturale capace di valorizzare i due tratti distintivi della musica italiana: il suo carattere cosmopolitico e l’apertura all’innovazione. Comprendendo fino in fondo la musica, il suo mondo e i suoi meccanismi, forse saremo in grado di cogliere pienamente le opportunità della globalizzazione  e della rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo.

10609272_10204291425716903_1516857527_n

Alessandro Cives, cantautore romano




Cresce al Pigneto una società civile antimafia

Lettera aperta agli spacciatori e alla mafia

Lettera aperta agli spacciatori e alla mafia

La manifestazione intitolata Giù le mani dal Pigneto che si è svolta in via Pesaro – una delle strade del quartiere di Roma considerato il punto focale della movida cittadina ma anche quello più controllato dai pusher – è iniziata con una lettera aperta ai narcotrafficanti mafiosi. All’insegna dell’ironia, i rappresentanti del comitato di quartiere, insieme agli avvocati Claudio Giangiacomo e Alessandro Ianelli, hanno informato i cittadini sugli esiti della denuncia alla Procura della Repubblica presentata un anno fa da 500 residenti. Si segnalava che nelle strade del quartiere, in ogni ora della giornata, si spaccia droga di ogni tipo e in quantità tali da far immaginare l’esistenza di un’associazione a delinquere. Di tale denuncia è stata richiesta l’archiviazione non perché il fatto non sussista ma soltanto perché sono ignoti i responsabili. E anziché andarli a trovare, si archivia la denuncia dei cittadini. Di qui l’idea di rivolgersi direttamente e in modo burlesco ai responsabili. Che il fatto sussista, eccome, lo dimostra il documentario curato dalla redazione di Presa diretta, in onda su Rai 3, intitolato L’erba del Pigneto. Lo ha presentato il redattore del programma Vincenzo Guerrizio che ha posto l’accento sull’esigenza di legalizzare il consumo di droghe. «Non è in discussione – ha precisato il giornalista – il danno alla salute che i narcotici indubbiamente provocano ma si vuole sollecitare il Parlamento a equipararli al tabacco.  In tal modo si sottrarrebbe alle mafie un affare di grandi dimensioni.»

Per limitare il consumo di droghe si potranno attivare campagne pubblicitarie e soprattutto servizi di prossimità. Insomma, tra i due mali si tratta di scegliere il male minore. Il narcotraffico non si combatte solo con la repressione ma eliminando il proibizionismo. E poi promuovendo un welfare locale fatto anche di inclusione socio-lavorativa delle persone affette da dipendenze, in attività produttive da costruire localmente. La campagna romana è piena di risorse agricole per creare fattorie sociali e percorsi di vita in cui i tossicodipendenti possano ritrovare un senso alle proprie esistenze. Hanno assistito alla proiezione del documentario oltre 300 persone che abitano nel quartiere. Esse non si capacitano dell’inerzia delle istituzioni; si sentono abbandonate e, soprattutto, avvertono la mancanza di una riflessione seria sul fenomeno. Tutti sanno che Roma è la capitale delle mafie, ma nessuno lo vuole ammettere apertamente. Tutte le famiglie che hanno nel proprio nucleo adolescenti e giovani, sono perfettamente consapevoli che in gran parte delle scuole di Roma si spaccia e si consuma droga, ma si fa finta di niente. Non si attiva alcun programma di sensibilizzazione sul fenomeno. C’è un silenzio assordante sulla mafia romana da parte delle istituzioni locali e del governo da indurre tutti alla rassegnazione e alla rimozione. È per questo che le iniziative come Giù le mani dal Pigneto, promosse spontaneamente dalla società civile, vanno sostenute e incentivate anche in altri quartieri come Tor Pignattara e Corviale. Solo con la sensibilizzazione e l’impegno della cittadinanza attiva può crescere la consapevolezza individuale e collettiva che le mafie si possono sconfiggere, le istituzioni possono autoriformarsi e la società può cambiare.

leggi anche Articolo collegato daSud.it




A Villa Certosa i Venerdì Culturali da Chourmo

A ridosso di Tor Pignattara c’è Villa Certosa, un quartiere di Roma che prende il nome dai monaci certosini, insediatisi nell’antica villa romana tra il ‘700 e l’800. Qui all’incrocio tra via Alessi e via dei Savorgnan c’è Chourmo, un’accogliente e graziosa enoteca diventata un luogo d’incontro per le attività più svariate. Dalle riunioni del gruppo di acquisto solidale, formatosi tra le famiglie residenti, agli appuntamenti del jazz e della cultura. Il nome del locale s’ispira ad un opera dello scrittore Jean-Claude Izzo. Su di una parete c’è, infatti, scritto:

Lo scopo era che la gente si incontrasse. Si immischiasse come si dice a Marsiglia. Degli affari degli altri e viceversa. Esisteva uno spirito Chourmo. Non eri di un quartiere o di una cité. Eri Chourmo. Nella stessa galera a remare! Per uscirne fuori. Insieme.

Nelle suddette parole dello scrittore marsigliese si condensa la filosofia dell’enoteca dove, da quest’autunno, sono incominciati i Venerdì Culturali, una serie di incontri finalizzati a recuperare la memoria storica di Villa Certosa con esperti e studiosi che contribuiranno ad arricchire le conoscenze storiche, architettoniche, paesaggistiche del quartiere.

chourmo1

La rassegna è iniziata venerdì 17 ottobre con la presentazione del progetto CityTelling: per un archivio della memoria, che vedrà l’avvio proprio nel quartiere di Tor Pignattara. Lo ha illustrato Stefania Ficacci, una giovane ricercatrice di storia orale, autrice tra l’altro di un bel volume di storia locale intitolato Tor Pignattara. Fascismo e Resistenza di un quartiere romano.

Il progetto, promosso dalle Associazioni culturali GoTellGo e Thamus: ricercare per raccontare, in collaborazione con altri soggetti istituzionali promotori in via di definizione, è nato con l’obiettivo di raccogliere e rendere accessibile alla comunità le memorie private dei cittadini e delle organizzazioni residenti nel quartiere di Tor Pignattara.

Stefania Ficacci ha spiegato che si tratta di riunire e conservare quei materiali privati che compongono gli archivi di famiglie, imprese e associazioni per poter trasmettere esperienze comuni di vita, di lavoro, d’impegno sociale e culturale, facilitando così la possibilità che questi documenti diventino patrimonio culturale dell’intera comunità.

La costituzione di un patrimonio culturale comune consente sia di mettere in condivisione le memorie e le esperienze dei singoli,  sia di educare i residenti in genere e le generazioni future ad una maggiore sensibilità e responsabilità verso questo patrimonio, inteso come strumento indispensabile per promuovere una cittadinanza attiva e responsabile verso il bene comune. La raccolta di materiali come fotografie, video, cartoline, lettere, diari, interviste permetterà, quindi, di costruire una banca dati, definita Archivio digitale delle Memorie di Quartiere, attraverso la quale sarà possibile promuovere differenti percorsi di conoscenza della storia del quartiere nell’arco temporale che va dal 1900 fino agli anni più recenti.

Il progetto ha come attori principali i cittadini residenti (intesi come abitanti e frequentatori del quartiere) e le imprese commerciali di interesse storico, le associazioni che promuovono cultura e servizi sociali, le scuole sia pubbliche che private e le istituzioni politiche e religiose che si riconosceranno nelle finalità del progetto.

Ogni persona fisica o organizzazione sarà invitata a presentare ai responsabili del progetto il materiale ritenuto interessante alle finalità del lavoro di ricerca, durante le giornate di raccolta organizzate sul territorio. I responsabili della ricerca, in base a criteri di scelta e di opportunità ai fini del raggiungimento degli obiettivi del progetto, individueranno il materiale che potrà essere trattato in modalità informatica e archiviato secondo gli standard vigenti per la conservazione e diffusione dei materiali d’archivio.

Dall’archivio, così costituito, saranno individuate dal gruppo di ricercatori una serie di tematiche che andranno a costituire il materiale digitale utile per l’allestimento dii percorsi museali virtuali, che verranno allestiti per mezzo del software open source MOVIO, reso disponibile dal Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo. Questo sistema è concepito come uno strumento per promuovere l’accessibilità e la fruibilità dei contenuti culturali digitali appartenenti a una mostra o itinerario o percorso culturale che si voglia presentare.

La mostra digitale si configurerà, dunque, come uno spazio per la scoperta non solo della diversa documentazione raccolta, ma anche dei relativi temi e proporrà chiavi di lettura delle medesime attraverso opportuni percorsi, definiti dal curatore, in grado di valorizzare e rendere accessibili i dati disponibili attraverso diversi oggetti digitali (testi, immagini, audio, video ecc.).

chourmo2

 




L’epopea contadina che ricostruì l’Italia

Ricorre oggi il 65° anniversario della strage di Melissa in cui furono recise tre giovani vite: Francesco Nigro, di 29 anni, Giovanni Zito, di 15 anni, e Angelina Mauro, di 23 anni. Altre 15 persone furono ferite.

melissa2

Nell’ottobre del 1949 i contadini calabresi marciarono sui latifondi per chiedere con forza il rispetto dei provvedimenti emanati nel dopoguerra dal ministro dell’Agricoltura Fausto Gullo e la concessione di parte delle terre lasciate incolte dalla maggioranza dei proprietari terrieri.

Spettacolari colonne umane lunghe chilometri e chilometri escono dai paesi e sfilano alla volta dei feudi. I contadini vestiti a festa con gli abiti di velluto nero avanzano a dorso d’asino o di mulo, i braccianti a piedi con le zappe e i bidenti, le donne coperte da lunghi scialli neri o fazzoletti rossi coi piccoli in braccio, i barili dell’acqua in testa, le fiasche del vino a tracollo, le canestre piene di cibarie, pane rosso e nero, salsicce, pecorini, noci, uova, castagne secche, fichi infornati, meloni d’inverno; poi le fanfare, le bandiere rosse, gli aratri e in testa i bambini che schiamazzano.

Una ritualità zeppa di significati simbolici, che è il derivato di una cultura arcaica ancora viva.

Occupazione_terre_incolte-Sicilia-Renato_Guttuso

Irritati per questa ondata di occupazioni alcuni parlamentari calabresi della Democrazia Cristiana chiesero un intervento della polizia al ministro dell’Interno Mario Scelba. I reparti della Celere si recarono quindi in Calabria e uno di loro si stabilì a Melissa (oggi provincia di Crotone) presso la proprietà del possidente del luogo, barone Berlingeri, del quale i contadini avevano occupato il fondo detto Fragalà.

Questo fondo era stato assegnato dalla legislazione napoleonica del 1811 per metà al Comune, ma la famiglia Berlingeri, nel tempo, lo aveva occupato abusivamente per intero. La mattina del 29 ottobre 1949 la polizia entrò nella tenuta e cercò di scacciare i contadini occupanti con la forza. Vista la resistenza dei manifestanti la polizia aprì il fuoco.

L’episodio è ricordato da Lucio Dalla in una strofa del brano Passato, presente, quarta traccia dell’album Il giorno aveva cinque teste, che recita:

Il passato di tanti anni fa
alla fine del quarantanove
è il massacro del feudo Fragala’
sulle terre del Barone Breviglieri.
Tre braccianti stroncati
col fuoco di moschetto
in difesa della proprietà.
Sono fatti di ieri.

melissa1

Nel dicembre successivo, un analogo episodio accadrà a Montescaglioso, in provincia di Matera. La polizia inviata da Scelba colpirà a morte un altro giovane bracciante, Giuseppe Novello. Sarà Rocco Scotellaro a immortalare il fatto tragico in versi di inconfondibile pathos e bellezza:

Tutte queste foglie ch’erano verdi: si fa sentire il vento delle foglie che si perdono
fondando i solchi a nuovo nella terra macinata.
Ogni solco ha un nome, vi è una foglia perenne
che rimonta sui rami di notte a primavera
a fare il giorno nuovo.
È caduto Novello sulla strada all’alba,
a quel punto si domina la campagna,
a quell’ora si è padroni del tempo che viene,
il mondo è vicino da Chicago a qui
sulla montagna scagliosa che pare una prua,
una vecchia prua emersa
che ha lungamente sfaldato le onde.
Cammina il paese tra le nubi, cammina
Sulla strada dove un uomo si è piantato al timone,
dall’alba quando rimonta sui rami
la foglia perenne in primavera.

novello

Era accaduto più volte nell’Italia liberale che contadini in lotta per poter coltivare un pezzo di terra restassero vittime dell’azione repressiva dello Stato. Ma adesso si registra una novità: è l’intera opinione pubblica a rimanere scossa da tali episodi di gratuita violenza ai danni di una categoria considerata marginale nel contesto sociale.

È per questo motivo che il governo dell’epoca s’affretta a varare, nel corso del 1950, una serie di provvedimenti per attuare la riforma agraria in alcune aree del Paese, dove è maggiormente presente il latifondo.

Quel sangue non è, dunque, versato invano. Se oggi l’agricoltura è quella che è e il tessuto economico e sociale del Paese si è potuto ammodernare lo si deve al sacrificio dei contadini che nell’immediato dopoguerra conquistarono spezzoni di intervento pubblico con cui si poté avviare lo sviluppo del Paese.
metapontino




L’epopea delle lotte per la casa

A Roma le lotte per la casa iniziarono nell’immediato dopoguerra. A guidarle erano due personalità di spicco della Resistenza romana. Il primo era Nino Franchellucci, comunista della prima ora e per questo recluso nelle carceri fasciste, capo della formazione partigiana Garibaldi impegnata tra Tor Pignattara e Villaggio Breda. L’altro era Nicolò Licata, medico socialista, anche lui di Tor Pignattara, che nella lotta di Liberazione aveva organizzato una fitta rete di collegamento tra il Sanatorio Ramazzini e l’Ospedale Forlanini. A loro si aggiungeranno in seguito altri dirigenti di valore: Virgilio Melandri, Aldo Tozzetti e Senio Gerindi.

Nel 1948 a Roma c’erano 122 borgate: 35 legali, costruite nel ventennio fascista; 87 abusive. Il censimento del 1951 rilevò 27.961 strutture abitative invivibili, tra baracche, grotte, scantinati, magazzini, soffitte, ma in cui “vivevano” 105 mila persone. Uomini in fuga, uomini che dovevano fare ogni giorno l’invenzione artistica per sopravvivere, che dovevano scommettere tutto quello che avevano, tutta la loro vita di quel momento su una vita futura che forse non sarebbe mai arrivata. I baraccati vivevano in prigione e fuggivano nel sogno. A sognare l’ordine, la stabilità, la sicurezza.

In molte borgate non esistevano né acqua potabile né strade rotabili. Per soddisfare queste esigenze essenziali Franchellucci e Licata promossero le Consulte popolari. Inizialmente il loro programma si articolava in due punti essenziali: fontanelle pubbliche dappertutto e strade in grado di collegare le borgate al centro della città mediante i mezzi pubblici.

Dal 1° al 3 febbraio 1948 si svolse il primo congresso delle Consulte per trovare soluzioni a favore della parte più povera della popolazione. E nacque così il Centro cittadino delle Consulte popolari con sede in via Merulana. Contemporaneamente fu costituita anche l’Associazione romana degli inquilini e senza tetto che forniva consulenza e assistenza su problemi di sfratto e di affitto, ma anche per la reiscrizione nelle liste elettorali e la cancellazione di piccoli reati. L’Associazione presentò al Comune 18.328 richieste di residenza che venivano regolarmente respinte  ma ogni volta reiterate.

Al centro dell’iniziativa delle Consulte era posto il risanamento delle borgate.  L’inchiesta parlamentare del 1951-52 sulla miseria così le descrive:

Queste borgate sono le maggiori piaghe sociali di Roma, piaghe nascoste, di cui lo straniero, specie il turista frettoloso, non sospetta neppure l’esistenza, ma di cui anche l’italiano sa in genere pochissimo, a meno che il caso non lo abbia costretto ad occuparsene. Solo un fattaccio di cronaca, più straordinario degli altri, fa intravvedere ai lettori l’inquietante realtà di queste borgate fuori mano, anche per una non piccola parte degli stessi romani.

Quell’inchiesta rivelò chi erano, da dove provenivano, come dovevano essere considerati coloro che vivevano ai margini della città. E servì a smascherare l’azione subdola del questore di Roma, Carmelo Marzano, che pensava di alleviare i problemi sociali della Capitale ricorrendo all’applicazione delle leggi fasciste sulle migrazioni interne e contro l’urbanesimo. Queste norme impedivano ad un disoccupato di risiedere in un comune diverso da quello d’origine. Ma non era riuscito a farle rispettare nemmeno il fascismo tanto forte era la pressione della gente a trasferirsi dai centri minori alle città. E i motivi erano solitamente due: la ricerca di un lavoro e il miglioramento delle condizioni di vita.

Bisognerà attendere una legge del 1961 per abolire quella legislazione liberticida. E fu possibile grazie alle Consulte popolari di Roma che promossero nel 1958 una grande assemblea la quale dette vita all’Associazione per la libertà di residenza. Fu eletto presidente Senio Gerindi. Erano 300 mila i non residenti su di una popolazione di due milioni di abitanti. Queste persone clandestine abitavano in baracche o case costruite con le proprie mani senza licenza edilizia. Una massa enorme a cui era impedito iscriversi all’anagrafe e all’ufficio di collocamento, benché la libertà di soggiorno fosse sancita dall’art. 16 della Costituzione.  Ed era, pertanto, costretta ad accettare le peggiori e più pericolose condizioni di lavoro. Quando quella lotta si concluse positivamente, si modificarono profondamente i rapporti sociali nella città.

Tra il 1950 e il 1975 vennero a vivere a Roma un milione e 500 mila persone. E in una città priva di case, servizi e posti di lavoro, questa immigrazione causò un aumento smisurato di baracche e borghetti. Gli immigrati più poveri provenienti dall’estremo Sud e dalle Isole costruivano le case per le famiglie più ricche, mentre per loro esisteva solo una baracca. Quelli provenienti dal Lazio, dall’Umbria, dalle Marche e dall’Abruzzo, disponendo di qualche soldo perché avevano venduto un pezzo di terra, compravano un lotto abusivo nell’Agro romano e si costruivano una casa circondata da un orto.

La periferia romana non ha mai avuto nulla in comune con la banlieue parigina o con la cintura di Milano o di Torino. Roma attrae un forte afflusso di immigrati, quasi sempre disperatamente poveri, ma non riesce a dar loro posti di lavoro stabili, ossia legati a un ciclo produttivo funzionale. Di qui la burocratizzazione ipertrofica, la terziarizzazione fasulla, la modernizzazione spuria. A parte l’edilizia, che ha caratteristiche particolari di attività post-agricola e paraindustriale, la sola vera  industria romana è quella  della sistemazione improduttiva.

Quando i giornalisti Ruggero Zangrandi e Mario Benedetti pubblicarono nel 1958 su Paese Sera un’inchiesta sulla casa, le Consulte chiesero al giornale di farsi tramite di un’iniziativa che si proponeva di organizzare tutti coloro che, disponendo di una certa somma iniziale, potessero dar vita a imprese di costruzione per divenire proprietari di un alloggio decoroso. Si auspicava un censimento dei possibili aderenti. Paese Sera stampò ad ogni puntata dell’inchiesta un tagliando da spedire al giornale coi dati anagrafici degli aderenti e con l’indicazione della somma di cui essi disponevano. Al giornale giunsero migliaia di adesioni e il censimento indicò in centinaia di milioni le somme dichiarate. Nella prima assemblea degli aderenti, nella sede del quotidiano, si formò il comitato promotore e, dopo un mese, nel salone del Palazzo Brancaccio fu costituita l’Associazione Italiana Casa (AIC). Il suo  consiglio d’amministrazione, presieduto da Virgilio Melandri, deliberò di acquistare un terreno in via della Pisana sul quale vennero edificati 14 edifici consegnati ai soci nel 1962.

Intorno al problema della casa  iniziativa pubblica, investimenti privati, speculazione si confrontarono con le attese dei cittadini: disponibilità di alloggi, fitti contenuti e, soprattutto, l’aspirazione alla proprietà formale o di fatto della casa. Nel tempo, questi obiettivi furono sostanzialmente raggiunti grazie a una serie di interventi normativi, all’azione diretta di enti pubblici e alla messa in opera di un complesso intreccio politico e clientelare  che attraverso cooperative, mobilitazione dal basso, abusi e condoni edilizi diede luogo a un consolidato sistema di grandi e piccoli privilegi, di diffuse e articolate parzialità: mantenendo sempre precario e mai equamente risolto l’equilibrio fra aspirazioni e diritti.

Per molti anni 200 mila immigrati sono vissuti nelle baracche costruite nei 72 borghetti e 800 mila persone hanno edificato una casa nei lotti venduti da lottizzatori abusivi. Bisognerà attendere il 1981, quando fu abbattuto il borghetto Prenestino, il più vecchio e il più grande, per considerare conclusa l’ epopea delle lotte contro le baraccopoli e per uscire dalla quieta disperazione del ghetto.

Oggi la periferia romana si è trasformata e accanto ai nuovi immigrati comunitari e stranieri si sono diffuse le nuove povertà, quelle dei ceti medi che cercano disperatamente di salvare le apparenze. I nuovi ricchi sono paradossalmente gli appartenenti alle famiglie operaie o di estrazione popolare. Possono lavorare occasionalmente nell’economia sommersa; per questa via, integrano i guadagni regolari. Per le famiglie medie, giorno dopo giorno, la posizione sociale è erosa dalla crescente impossibilità di far fronte a consumi ritenuti essenziali per un decente, rispettabile tenore di vita.

La via d’uscita non può che essere una diagnosi severa dello stato di povertà e dei suoi modi evolutivi e l’avvio di un processo di autoliberazione dei poveri, vecchi e nuovi, autoctoni e immigrati, che parta da una presa di coscienza di sé stessi come cittadini. Il multiculturalismo non va praticato solo nelle attività culturali, artistiche e ricreative, ma soprattutto nei percorsi partecipativi “dal basso” per promuovere sviluppo locale.
E’ vero, ci sono barriere culturali e linguistiche che lo impediscono. Ma per fronteggiarle non bastano gli slogan. Dovremmo aprire un confronto tra le diverse componenti più innovative e portatrici di capacità imprenditoriali. Ci sono giovani bengalesi, indiani, cinesi che intraprendono e contribuiscono a creare sviluppo in Italia, utilizzando le nuove tecnologie, Così come molti giovani italiani fanno altrettanto all’estero. A queste energie fresche e piene di entusiasmo dobbiamo rivolgerci per disegnare, insieme a loro, nuovi scenari di integrazione e di pluralismo multiculturale. E’ questa la strada che si intende imboccare nelle esperienze concrete di Corviale, Tor Pignattara e altre realtà di Roma in movimento.
baracche