Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone
Â
Giornata Mondiale per l’eliminazione della povertÃ
Domani Venerdi’ 17 ottobre ore 10 Presidio davanti Montecitorio promossa da Miseria Ladra, campagna di Gruppo Abele e Libera con l’adesione delle realtà del sociale e del terzo  settore
Interventi, letture microfono aperto, staffetta podistica intorno alle strade del
Parlamento. Saranno presenti tra gli altro Luigi Lo Cascio, Luisa Morgantini, Stefano Rodotà ; Filippo MiragliaÂ
Libera:  “Il 26% della popolazione vive in condizioni di povertà .
Diritti e dignità per tutti e tutte. “
In occasione della *Giornata Mondiale per l’eliminazione della povertà  che si celebra domani venerdì 17 ottobre, Miseria Ladra, la campagna del Gruppo Abele e Libera con l’adesione di tante realtà del sociale, associazioni di volontariato, studentesche , le cooperative sociali, associazionicattoliche promuove un sit-in a Roma davanti Montecitorio dalle 10 alle 18 con la parola d’ordine Stop alla povertà , diritti e dignità per tutti e tutte. Sono previsti interventi dei rappresentanti delle  realtà  del sociale e del volontariato, e un microfono aperto darà voce ad alcune delle vittime della crisi.  Saranno presenti tra gli altri in piazza Luigi Lo Cascio che leggerà alcuni brani di poesie e testi di letteratura,  Luisa Morgantini, Stefano Rodotà , Filippo Miraglia. Inoltre una staffetta podistica si  alternerà  tutto il giorno intorno alle strade del Parlamento con gli atleti che indosseranno le maglie con la scritta STOP POVERTA’ e i numeri della crisi. Alle ore 18.00 l’iniziativa proseguirà presso il Sagrato della Basilica di San Giovanni in Laterano* attorno alla Lapide in onore delle vittime della miseria. “Circa 16 milioni di persone- commenta Giuseppe De Marzo, coordinatore nazionale della campagna Miseria Ladra – pari al 26% della popolazione del nostro paese vivono in condizioni di povertà . Sul versante occupazionale viviamo una crisi senza precedenti: oltre 3,2 milioni di disoccupati, più del 44% di disoccupazione tra i giovani con punte ben oltre il 60% al sud, 4 milioni di precari.Davanti a questi numeri non c’e’ piu’ tempo da perdere: e’ necessario un impegno della politica con provvedimenti strutturali per rendere illegale la poverta’ nel nostro paese. Senza una lotta concreta, efficace alla poverta’ non c’e’ futuro ”