1

ABITARE A ROMA in periferia

Fotografie di Rodrigo Pais nella seconda metà del ‘900
MUSEO di ROMA in TRASTEVERE, piazza di Sant’Egidio, 1/b – Roma
INAUGURAZIONE MARTEDÌ 20 SETTEMBRE, ore 17,30
Apertura al pubblico: 21 settembre -13 novembre 2016
La mostra, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Regione Lazio, è stata ideata e prodotta dall’Università di Bologna.
Le immagini realizzate dal fotografo Rodrigo Pais restituiscono con stile diretto e pragmatico, caratteristico del fotocronista, l’identità profonda della città di Roma e della sua periferia, con la stessa intensità d’immagini fotografiche di grandi autori come: William Klein per il progetto sulle strade della città natale “New York 1954-1955”, Bruce Davidson in “East 100th Street” serie del 1966-1968 che racconta la realtà di un caseggiato dell’East Harlem conosciuto per il suo degrado abitativo, Garry Winogrand e la sua fotografia di strada tra New York e Los Angeles, le riprese delle vie deserte di Eugène Atget e l’umanità di Robert Doisneau per la città e i sobborghi di Parigi, e naturalmente Vivian Mayer per la brulicante Chicago.
Della capitale italiana Pais non testimonia soltanto un periodo storico dal punto di vista dello sviluppo urbano o storico-politico ma ne entra nelle trame più sottili. La sua fotografia, sociale e documentaria, in diverse occasioni di denuncia, è rappresentazione di una realtà cruda e diretta che restituisce all’osservatore l’identità di una città che si trova nei volti della gente, nei luoghi e nei paesaggi in cui abitano. L’approccio documentarista e l’uso agevole della piccola Leica o della Rolleiflex, comportano un grado elevato di coinvolgimento dei soggetti che permette al fotografo di catturare ciò che si dipana in strada tra eventi epocali ed altri apparentemente insignificanti. La prolifica raccolta documentale prodotta con dovizia e professionalità, composta da quasi 380.000 fototipi di valore storico imprescindibile ma anche di grande valore artistico, è la testimonianza storica, culturale e sociale di una grande metropoli ma altresì della quotidianità che senza l’obiettivo fotografico e la sensibilità di Pais sarebbe perduta.
La mostra è organizzata in tre sezioni. La prima, affidata all’architetto Stefano D’Amico, ricostruisce lo sviluppo edilizio pubblico e privato con i suoi difetti, ma anche gli innegabili pregi a partire dagli anni ’50 con il Piano INA-CASA, o Piano Fanfani, dal nome di Amintore Fanfani, allora Ministro del lavoro e della previdenza sociale, fino agli anni ’90 del secolo scorso. La seconda, affidata al professor Francesco Sirleto, illustra le lotte per il diritto alla casa di una popolazione emarginata in una situazione abitativa costituita da baracche precarie costruite con materiali di fortuna, partendo dalle prime manifestazioni spontanee ai movimenti più consapevoli e organizzati da enti come il Sunia. La terza, non può che essere riferita al sociologo Franco Ferrarotti che fin dagli anni ’70 si è occupato delle periferie di Roma e, in particolare, delle condizioni di vita dei baraccati andando ad abitare per un certo periodo in una baracca al Borghetto Latino.
Note biografiche
Rodrigo Pais è nato a Roma il 28 settembre del 1930 da genitori migrati in città alla ricerca di un lavoro. Trascorre l’infanzia e l’adolescenza al centralissimo Rione Monti, dove frequenta le scuole elementari ma le modeste condizioni familiari lo conducono fin da giovanissimo a occuparsi di svariati lavori: sciuscià, cappellaio e garzone di bottega. Proprio tra le mura della bottega di barbiere, il giovane Pais ha la fortuna di incontrare un cliente che lavora presso il laboratorio del noto ritrattista Elio Luxardo che, a conoscenza della passione del ragazzo per la fotografia, lo invita in camera oscura. È il 1946 e inizia la grande avventura nel campo della fotografia, Pais incomincia a lavorare come stampatore nel laboratorio Binazzi e Lombardini ma solo nel 1950 ricopre il ruolo di fotoreporter per la rivista “Vie Nuove”. Il 1954 è l’anno in cui inizia la sua collaborazione con “l’Unità”, organo ufficiale del PCI, ma sono anche gli anni in cui lavora per “Paese”, “Paese Sera”, il “Corriere della Sera”, il “Corriere dell’informazione” e “La Stampa”. La sua attività fotogiornalistica è terminata nel 1998, dopo cinquant’anni di scatti fotografici che in ampi periodi hanno raggiunto il ritmo di 5 o 6 servizi giornalieri. Rodrigo Pais muore a Roma il 9 marzo del 2007 e lascia un ampio archivio fotografico e documentale che ricopre interamente la seconda metà del XX secolo.
Bibliografia essenziale
Benevolo L., Roma oggi, Laterza, Bari 1977;
Berlinguer G. – Della Seta P., Borgate di Roma, Editori Riuniti, Roma 1976 (II ed.); Caracciolo A., Roma capitale, Editori Riuniti, Roma 1974;
Cederna A., I vandali in casa, Laterza, Bari 1957;
Ferrarotti F., Roma Caput Mundi. Dalla metropoli alla baraccopoli l’anima perduta della città, Gangemi editore, Roma 2014;
Ferrarotti F., Roma da capitale a periferia, Laterza, Bari 1970;
Ferrarotti F., Spazio e convivenza. Come nasce la marginalità urbana, Armando editore, Roma 2009;
Ferrarotti F., Vite di Baraccati, Liquori, Napoli 1974;
Insolera I., Roma moderna, Einaudi, Torino 1976 (VII ed.);
Lelli M., Dialettica del baraccato, De Donato, Bari 1971;
Pasolini P. P., Le ceneri di Gramsci, Garzanti, Milano 2006;
Rossi P.O., Roma. Guida all’architettura moderna 1909-2000, Laterza, Roma-Bari 2000 (III ed.);
Sardelli R., Scuola 725: Non tacere, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1972;
Sardelli R., Vita di Borgata, Edizioni Kurumuny, Lecce 2013;
Sirleto F., Le lotte per il diritto alla casa a Roma, Ass. Culturale Aldo Tozzetti, Roma 1998; Segarra Lagunes M.M. – Vittorini R. (a cura di), Guida ai quartieri romani INA Casa. Dieci brevi itinerari attraverso i quartieri INA Casa realizzati a Roma dal 1949 al 1960, Gangemi editore, Roma 2002;
Tozzetti A., La casa e non solo, Editori Riuniti, Roma 1989.

Comunicato stampa mostra